LOUIS FRATINO Satura
Serie di sculture, oltre 30 dipinti e più di 20 opere grafiche tra disegni e litografie, lavori dell’ultimo decennio e altri di nuova produzione. La mostra è prorogata fino all'11 maggio.
Serie di sculture, oltre 30 dipinti e più di 20 opere grafiche tra disegni e litografie, lavori dell’ultimo decennio e altri di nuova produzione. La mostra è prorogata fino all'11 maggio.
Oltre 70 opere di Monet, Bonnard, Corot, Courbet, Renoir, Delacroix e molti altri raccontano il movimento impressionista e i suoi stretti legami con la Normandia.
La mostra del Centro Pecci restituisce l’attenzione di Manzelli per l'inquietudine del nostro tempo, anticipando nel suo immaginario molte riflessioni emerse con la pandemia.
Uno dei più grandi fotografi del Ventesimo secolo che, tra gli anni Sessanta e Ottanta, ha immortalato nei suoi scatti i corpi di una comunità di persone a lui vicina diventati in molti [...]
Capolavori tessili dalla donazione Falletti Opere della collezione di Giovanni Falletti, medico e appassionato collezionista. Quattro secoli di eccellenza tessile europea, dal Quattrocento al Settecento, con raffinati velluti, damaschi, broccati e lampassi. Originariamente [...]
La mostra, raccoglie ottanta scatti che raccontano il ventesimo secolo attraverso l'ironia, il surreale e il romanticismo distintivi dello stile di Elliott Erwitt. Tra i momenti più iconici, l’incontro tra Nixon e Kruscev, [...]
IMForest025 è un'iniziativa innovativa che prevede la creazione di una foresta itinerante, composta da alberi mediterranei, che viaggerà per l'Europa, con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della riforestazione per contrastare il cambiamento [...]
Dal 15 febbraio al 2 giugno 2025, Pietrasanta ospita Human Connections, la mostra dello scultore Filippo Tincolini. Circa 40 sculture dialogano con i luoghi simbolo del centro storico, esplorando il tema delle relazioni [...]
Un viaggio attraverso epoche e culture per scoprire le creature mitologiche più celebri e misteriose.
Lavori in situ e situati 1968-2025 Una grande personale dedicata a una delle voci più autorevoli della scena artistica internazionale. L’esposizione invita a scoprire dieci sale e la corte interna del palazzo attraverso [...]
In occasione dei 50 anni del Museo del Tessuto di Prato, la mostra celebra le innovazioni contemporanee di uno dei tessuti più amati al mondo. Velvet mi Amor è un progetto espositivo dedicato [...]
La mostra al Museo Novecento esplora il legame tra arte e spiritualità attraverso le opere di quattro artiste contemporanee. Con interventi site-specific e lavori recenti, l’esposizione invita a riflettere sul ruolo dell’arte come [...]
La retrospettiva Un passo avanti tanti dietro al Museo Novecento celebra Marion Baruch, artista instancabile e cosmopolita. L’esposizione ripercorre settant’anni di ricerca tra arte, design e moda, con un focus sulle opere tessili [...]
La più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a una delle artiste britanniche più famose e influenti del panorama contemporaneo. L’esposizione indaga la sua poliedrica attività tra pittura, disegno, video, fotografia e [...]
Un affascinante viaggio alla riscoperta di una coppia - lui storico dell'arte, lei scrittrice e traduttrice - che riunì un cenacolo di artisti e intellettuali che hanno plasmato il 900 italiano. La mostra [...]
Un viaggio straordinario nel cuore della storia dei Queen e del loro carismatico leader Freddie Mercury: la mostra Queen Unseen | Peter Hince svela, attraverso 60 fotografie inedite e oltre 100 memorabilia originali, [...]
Tra il 10 aprile e il 9 settembre a Palazzo Medici Riccardi, il Comune di Firenze organizza, con la collaborazione della Fondazione MUS.E, una mostra dedicata a Giovanni Battista Foggini. Vissuto tra il [...]
Una mostra che rende omaggio al maestro Venturino Venturi, capace come nessun altro di trasformare in arte la magia e la complessità di Pinocchio. Attraverso 75 opere, tra disegni, tempere, sculture, maschere e [...]
In occasione del centenario della nascita e a trent’anni dalla scomparsa, Siena celebra Hugo Pratt con la più grande mostra monografica mai dedicata al maestro del fumetto. Geografie immaginarie riunisce oltre 300 opere [...]
LA PRIMA MOSTRA SUL DECENNIO CHE HA CAMBIATO IL MONDO Il Palazzo Mediceo e le Scuderie Granducali di Seravezza si trasformano in una macchina del tempo con RITORNO AI ’90, la prima grande [...]
L’arte di Sigmund Lipinsky è al centro di un’ampia rassegna espositiva per il progetto “Alto Basso”. Il Centro espositivo Antonio Berti, La Soffitta Spazio delle Arti e il Rifugio Gualdo ospitano dipinti e [...]
A pochi mesi dalla sua scomparsa, Palazzo Blu dedica a Oliviero Toscani la prima grande mostra italiana del suo celebre progetto Razza Umana, un'indagine visiva e antropologica sulla varietà e bellezza dell’essere umano. [...]
Agrifiera promuove il settore agricolo con un orientamento speciale verso la valorizzazione del territorio, della qualità’ della vita, della genuinità’ dei prodotti enogastronomici.
Un menù ricco di sapori decisi e tradizione culinaria accoglie gli amanti della buona tavola, con protagonisti assoluti i piatti a base di cinghiale. Dai salumi artigianali alle pappardelle, dalla polenta ai tortelli [...]
La Mostra Mercato dell’Artigianato di Anghiari celebra 50 anni di creatività, saperi antichi e passione autentica. Simbolo della tradizione del fatto a mano, l’evento trasforma il borgo in un affascinante percorso tra botteghe [...]
Torna la Sagra del Carciofo Empolese, appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina toscana e dei sapori di stagione. Tra i protagonisti, il carciofo violetto di Empoli, esaltato in piatti tradizionali e creativi: [...]
Nata nel 1931, la Mostra Internazionale dell’Artigianato (MIDA) è la prima mostra-mercato di artigianato in Italia. Da quasi un secolo intreccia la propria storia con quella di Firenze e della Toscana, terre in [...]
Manifestazione storica che da oltre 170 anni ospita un'esposizione floreale ricca di varietà insolite, locali e da collezione.
Orchestra da Camera Fiorentina Amedeo Ara direttore Paolo Carlini e Leonardo Percival Paoli fagotto G. Contini Elen Amblexas (Prima esecuzione assoluta) J.B. Vanhal Concerto per due fagotti e orchestra in fa maggiore, W.III:F2 [...]
L’edizione 2025 di Parole in cammino lancia l’iniziativa “La parola giovanile dell’anno”, realizzata con la Rete Nazionale dei Licei Classici e sostenuta da realtà come l’Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri e [...]
ULTIMA NOTTE ROSA - THE FINAL TOUR Dopo una carriera straordinaria costellata di successi internazionali, Umberto Tozzi dà l’addio alle scene con il suo ultimo tour: Ultima Notte Rosa – The Final Tour. [...]
tratto da Mussolini il capobanda di Aldo Cazzullocon Aldo Cazzullo e Moni Ovadia "Mussolini, il fascismo prima del disastro" smantella la narrazione di un dittatore inizialmente efficace. Lo spettacolo di Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, attraverso testi [...]
Coreografia e regia: Marga Nativo Musiche: Francesco Giubasso La compagnia FloDance, diretta da Marga Nativo, presenta la nuova produzione La Sicilia dei fratelli Florio – l’inizio, un’opera coreo-musicale che racconta la straordinaria storia [...]
Le cinque rose di Jennifer, il capolavoro di Annibale Ruccello, torna in scena con Geppy e Lorenzo Gleijeses, nel testo che nel 1980 consacrò il drammaturgo napoletano. La storia racconta di Jennifer, un [...]
voce narrante Aldo Cazzullo letture – canti Moni Ovadia Una storia narrata a due voci: Aldo Cazzullo racconta e Moni Ovadia lo accompagna con letture, interventi e canti. Il racconto toccherà alcuni degli [...]
Accademia Bartolomeo Cristofori Ingrid Fliter, fortepiano Fryderyk Chopin Mazurka in fa diesis minore op. 6 n. 1 Mazurka in mi bemolle minore op. 6 n. 4 Mazurka in si bemolle maggiore op. 7 [...]
di Dario Fo e Franca Rame Una donna separata che, combattuta tra la solitudine e i vizi, cerca di dare un senso alla propria esistenza. La sua vita, piena di aggeggi elettronici e nevrosi [...]
42ª Sagra del Cinghiale a Chiocchio: sapori autentici nel cuore del Chianti Dal 1° al 4 maggio, torna al Circolo ARCI Chiocchio (via Lando Conti 11, Greve in Chianti) la Sagra del Cinghiale, [...]
Nei giorni 25-26-27 aprile e 1, 3, 5 maggio, il Circolo MCL di Scarperia ospita la tradizionale Sagra del Tortello e del Prugnolo, appuntamento imperdibile per gustare le eccellenze della cucina mugellana. Protagonisti [...]
Cantiere Obraz Un surreale e caleidoscopico carosello di confessioni che abbracciano varie umanità. Uno spettacolo in cui specchiarsi e riconoscersi attraverso un riso amaro e liberatorio. Cinque attori, trenta personaggi fra follia e [...]
con Roberto Caccavo, Niccolò Curradi, Aldo Gentileschi, Eleonora La Pegna, Lavinia Pini Cinque professori, armati di passione e ironia, cercano di far amare I Promessi Sposi a una classe poco interessata, organizzando una [...]
"I Venerdì di Ritsos": la parola si fa teatro "I Venerdì di Ritsos", un ciclo di 10 appuntamenti dedicati al poeta e drammaturgo greco Ghiannis Ritsos a cura di Dimitri Milopulos. Protagonisti saranno [...]
Un appuntamento con la bellezza dell’antiquariato, del modernariato e del vintage dove potrai fare interessanti scoperte e vivere un weekend inaspettato.
Benjamin Britten War Requiem op. 66 per soli, coro, coro di ragazzi, orchestra e orchestra da camera In collaborazione con Orchestra della Toscana Direttore Diego Ceretta Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino [...]
Live con Orchestra Dopo il successo delle tappe estive e autunnali, Fiorella Mannoia prosegue in primavera il suo emozionante tour sinfonico nei teatri d’Italia, accompagnata dall’Orchestra Saverio Mercadante diretta dal M° Rocco De [...]
Un omaggio vibrante e autentico a Pino Daniele, "Nero a metà Experience" è molto più di un semplice concerto: è un viaggio nell'anima della sua musica, guidato da chi l'ha vissuta e creata [...]
Domenica 4 maggio torna la Domenica Metropolitana, una giornata speciale in cui tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno accedere gratuitamente ai Musei Civici Fiorentini e a Palazzo Medici Riccardi. Oltre [...]
Il Piccolo Principe “I grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini si stancano a spiegargli tutto ogni volta”. Il Piccolo Principe nella versione che vi proponiamo, nasce nel 2002 per opera [...]
Il duo toscano più irriverente torna con un nuovo episodio live del loro podcast. Tra racconti surreali, aneddoti improbabili e musica dal vivo, l’evento è pensato per i fan affezionati e chi vuole [...]
Raccontare le vicende dello sport per raccontare le vicende della società. Klaus Martini interpreta Orlando non fa suonare il corno di Riccardo Ventrella, con Vieri Sturlini alla chitarra, dedicato a mito e leggenda di Ottavio [...]
Prospettive economiche e scenari globali di Alessandro Volpi Alessandro Volpi dialogherà con Serena Giusti e Fabrizio Martone Donald Trump e J.D. Vance sono diventati i portavoce di un’America rimasta ai margini del modello economico [...]
Presentazione del libro di Sergio Michelangelo Albonico e Stefano Milioni (Arcana, 2023) con la partecipazione degli autori, a cura di Alessandra Cafiero. Un viaggio negli ultimi, intensissimi dieci anni di vita di Miles [...]
Jonathan Canini Il comico toscano Jonathan Canini porta in scena le sue esilaranti disavventure nel mondo degli adulti. Attraverso un mix di aneddoti divertenti e monologhi irresistibili, l'artista ci racconta le gioie e [...]
Due pugni guantati di nero L’immagine di Tommie Smith e John Carlos sul podio dei 200 metri alle Olimpiadi di Città del Messico nel 1968 è diventata un simbolo indelebile della lotta per [...]
Orchestra della Toscana DIEGO CERETTA direttore musiche di Keiko Devaux, Casella, Čajkovskij
IMBARAZZIAMOCI Con il suo talento eclettico e travolgente, Giuseppe Ninno Mandrake approda a teatro con Imbarazziamoci, uno show unico che dà vita ai suoi irresistibili personaggi della famiglia Imbarazzi. Mandrake è l’unico protagonista [...]
Con Alessandro Riccio e Claudia Allodi Torna uno degli spettacoli più amati dal pubblico del Riccio, che nel 2013 ha debuttato esplorando in modo delicato e divertente il tema dello scontro fra uomo e [...]
IL MUSICAL Arriva finalmente anche a Firenze Anastasia – Il Musical, lo spettacolo che ha conquistato il pubblico nelle più importanti città italiane con standing ovation ad ogni replica. Ispirato al celebre film [...]
Con Antigone in Amazzonia, Milo Rau reinterpreta il mito sofocleo trasformandolo in una potente allegoria contemporanea contro le devastazioni ambientali e sociali. Ambientato nello stato brasiliano del Pará, lo spettacolo denuncia lo sfruttamento [...]
Jeton Neziraj torna con Negotiating Peace, una commedia satirica sui processi di pace internazionali, dalle trattative tra Kosovo e Serbia agli accordi di Oslo. Un ensemble teatrale paneuropeo porta in scena lo spettacolo, [...]
Con Montemagno Live 2025, Marco Montemagno porta in scena un monologo brillante, provocatorio e ricco di spunti per affrontare il domani con consapevolezza. Dall’intelligenza artificiale al lavoro che cambia, dai nuovi scenari sociali [...]
Nel 2018 nasce il progetto musicale di Aloigi e Magnaschi, un concept album che mescola progressive acustico, psichedelia, kraut rock e ambient. Nel 2019 si unisce a loro la cantante Sara Modesti, la [...]
Il muro trasparente vede Paolo Valerio, campione di tennis nella vita reale, nel ruolo di Max, un uomo che affronta la crisi esistenziale come se fosse una partita di tennis. Mentre riflette e [...]
In Cirano, Michele Santeramo reinterpreta la celebre storia d’amore di Edmond Rostand, ma con un twist: Cirano, stanco di rivivere il suo dolore, decide di non mettere in scena la sua tragica storia [...]
Nato dalla penna di Luigi Del Buono e qui riletto da Ferdinando Paolieri, Stenterello si ritrova catapultato un secolo indietro, alla corte del Granduca di Toscana. Chiacchierone, impulsivo e generoso, per vendetta e [...]
L’Étoile internazionale Roberto Bolle torna al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con Caravaggio, capolavoro firmato dal coreografo Mauro Bigonzetti al suo debutto italiano. Uno spettacolo intenso e viscerale che trasforma in danza l’anima [...]
Festa del Prugnolo e del Tortello: sapori e natura nel cuore del Mugello La Festa del Prugnolo e del Tortello torna a celebrare la tradizione culinaria del Mugello con un ricco programma gastronomico [...]
adattamento scenografia e regia Sandro Querci Con i tempi comici della commedia dell’arte e un vortice di equivoci irresistibili, Il Cappello di Paglia di Firenze racconta le disavventure di Francesco Leoni, alle prese [...]
Festival della Lettura e del Racconto Festival della lettura e dell'ascolto dedicato ai più piccoli, ai ragazzi, alle famiglie e agli adulti. Teatro d’incontro fra scrittori, artisti, educatori, librai e lettori-ascoltatori per sognare [...]
Torna a Dicomano la tradizionale Fiera di Maggio, uno degli appuntamenti più attesi del Mugello: una celebrazione dell’agricoltura, dei prodotti tipici, dell’artigianato e della vita rurale. Tra esposizioni di animali, stand enogastronomici, musica [...]
La Compagnia Teatrale “Il Giglio” presenta una brillante commedia in due atti scritta da Filippo Dispensieri, che firma anche la regia insieme a Gabriella Manfriani. Uno spettacolo ricco di ritmo, situazioni esilaranti e [...]
STORIE ASSURDE LIVE Un viaggio tra musica e racconti giocosi, tratti dal suo ultimo album e dal suo storico repertorio. Accompagnato dalla band Musica da Ripostiglio, che ha curato anche gli arrangiamenti dell’album, Bobo [...]
Jonathan Canini Il comico toscano Jonathan Canini porta in scena le sue esilaranti disavventure nel mondo degli adulti. Attraverso un mix di aneddoti divertenti e monologhi irresistibili, l'artista ci racconta le gioie e [...]
Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 l’Ippodromo del Visarno ospita VOLARE – Festival del Volo, un evento spettacolare per tutte le età dedicato al fascino del volo. Tra aquiloni giganti, mongolfiere, elicotteri, [...]
Il market dedicato al fatto a mano e al design indipendente, punto di riferimento per chi cerca oggetti unici e originali. Tra piccole botteghe a cielo aperto, giovani artigiani e brand emergenti presentano [...]
Con Io danzo Io parlo, il collettivo Kinkaleri trasforma la scrittura in gesto e il gesto in danza, attraverso il codiceK, un alfabeto corporeo che associa ogni lettera a un movimento. La performance, [...]
La gara più folle d’improvvisazione teatrale. I partecipanti si sfidano con scene create sul momento, a partire dai suggerimenti del pubblico. Un format dinamico e interattivo, curato da Areamista e ImproVisti.
Orchestra da Camera Fiorentina Direttore Giuseppe Lanzetta Pianoforte Francesco Nicolosi L. v. Beethoven Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in do maggiore, op. 15 F. Schubert Sinfonia n. 4 in do minore, [...]
Un pomeriggio tra letteratura e musica dedicato al Portogallo e alle sue connessioni mediterranee: alle 16 si apre con Le Nuove Lettere Portoghesi, testo simbolo del femminismo portoghese, con letture a cura della [...]
Direttore Daniele Gatti Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino Maestro del Coro Lorenzo Fratini Contralto Ksenia Dudnikova Igor Stravinskij Sinfonia in do Sergej Prokof’ev Aleksandr Nevskij op. 78
Sfida tra poeti performativi dove parole, ritmo ed emozione si scontrano sul palco. Organizzato dal collettivo Ripescati dalla piena, è un appuntamento per chi ama la poesia che vibra, urla e incanta.
Il festival riunisce le istituzioni culturali più importanti della città per parlare di Coraggio. In anteprima il 12/5 alle 12 nel Ridotto del Teatro Metastasio il racconto dello spettacolo Odissea Minore – Per [...]
Maurizio Colombi Maurizio Colombi riporta in scena, per la trentesima volta, il divertentissimo monologo sull'eterna lotta tra i sessi. Un'ora e mezza di risate assicurate, con uno sguardo ironico e antropologico sulle differenze [...]
I migliori danni della nostra vita Con il suo stile tagliente e ironico, Marco Travaglio porta a teatro I migliori danni della nostra vita, un monologo che ripercorre decenni di scelte politiche, errori [...]
THE KITCHEN COMPANY Le Cognate è una brillante commedia di Eric Assous, vincitore di due Premi Molière e del Grand Prix du Théâtre dell'Académie Française. La trama ruota attorno a tre fratelli – [...]
Dialogo sulla lotta per la tutela dell'ambiente interverrà Gianluca Briccolani presidente di Apuane Libere Sulle Alpi Apuane l’estrazione del marmo ha raggiunto livelli senza precedenti: negli ultimi trent’anni è stato cavato più materiale [...]
Mezzosoprano Marina Comparato Pianoforte Gianni Fabbrini Luigi Gordigiani Il Fior della speranza Ohimè Il lago e il fanciullo Franz Schubert Der Tod und das Mädchen (La morte e la fanciulla) Gretchen am Spinnrade [...]
MORTACCI TUA Francesco De Carlo porta in scena uno spettacolo di stand up comedy sulla storia di Roma Antica, dai miti di Romolo e Remo alla caduta dell’Impero. Con ironia, esplora la gloria, [...]
Yoko Kikuchi, fortepiano Vincenzo Bellini Casta Diva (da Norma), elaborazione pianistica di Georges Bizet Fryderyk Chopin Notturno in si bemolle minore op. 9 n. 1 Valzer in fa maggiore op. 34 n. 3 [...]
regia e coreografia Marco Batti musica autori musica leggera italiana Comicità e divertimento, nostalgia e atmosfere romantiche. Un balletto neoclassico che si muove sulle note di alcune celebri canzoni che hanno fatto sognare [...]
Nel 2015, ad Ancona, una ragazza peruviana è con ogni probabilità vittima di uno stupro di gruppo; con una sentenza che suscitò molto scalpore, le giudici della Corte d’Appello chiamate a emettere una [...]
Direttore Timur Zangiev Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino Pianoforte Alexander Gadjiev Sergej Prokof’ev Concerto n. 2 in sol minore per pianoforte e orchestra op. 16 Pëtr Il'ič Čajkovskij Sinfonia n. 6 in si [...]
Cantar sempre Cantando …e bene venga Maggio! con ANGELA BATONI – LISETTA LUCHINI – CHIARA RIONDINO Tre voci di donna che attraverso il canto popolare e d’autore tramandano valori etici e sociali, promulgano la [...]
LIBERI TUTTI! Con ironia e leggerezza, Silvia Gavarotti porta a teatro un viaggio esilarante nel mondo della comunicazione, dal canto lirico al public speaking, passando per balbuzie e menopausa. Tra racconti divertenti e [...]
Nato dalla penna di Luigi Del Buono e qui riletto da Ferdinando Paolieri, Stenterello si ritrova catapultato un secolo indietro, alla corte del Granduca di Toscana. Chiacchierone, impulsivo e generoso, per vendetta e [...]
Il celebre musical culto arriva a Firenze con un cast spettacolare e band dal vivo. Un’esperienza travolgente tra costumi stravaganti, canzoni iconiche e un pubblico partecipe. La regia è affidata a Gregory Eve [...]
"I Venerdì di Ritsos": la parola si fa teatro "I Venerdì di Ritsos", un ciclo di 10 appuntamenti dedicati al poeta e drammaturgo greco Ghiannis Ritsos a cura di Dimitri Milopulos. Protagonisti saranno [...]
Baroque Festival Florence Ensemble Baroque Lumina ai clavicembali ALESSANDRA ARTIFONI, GIACOMO BENEDETTI, ANNA CLEMENTE, COSIMO PRONTERA PATRIZIO FOCARDI – Violino HEILKE WULFF – Violino HILDEGARDE KUEN – Viola GIACOMO PETRUCCI – Violoncello FRANCESCO TOMEI – Violone Musiche [...]
I Bugiardini Sembra l'inizio di un musical come tanti, ma non lo è: con I Bugiardini, ogni spettacolo è unico e irripetibile. Grazie ai suggerimenti del pubblico, storia, canzoni, musiche e coreografie vengono [...]
Il market dedicato al fatto a mano e al design indipendente, punto di riferimento per chi cerca oggetti unici e originali. Tra piccole botteghe a cielo aperto, giovani artigiani e brand emergenti presentano [...]
La seconda edizione della Sagra del Manifesto lancia una sfida creativa e politica: riflettere sullo scarto, su cosa e chi viene escluso. Attraverso elaborati grafici, si indaga il confine – spesso soggettivo – [...]
Con Io danzo Io parlo, il collettivo Kinkaleri trasforma la scrittura in gesto e il gesto in danza, attraverso il codiceK, un alfabeto corporeo che associa ogni lettera a un movimento. La performance, [...]
Orchestra della Toscana direttore Niklas Benjamin Hoffmann fisarmonica João Barradas Felix Mendelssohn Bartholdy / Le Ebridi, op.26 Cristian Carrara / Rosso Ferrari Kurt Weill / Sinfonia n.2
Dopo il successo della prima edizione, torna al Teatro Puccini lo spettacolo a sostegno di AIL Firenze, con i giovani talenti della Max Ballet Academy e la collaborazione della Scuola Danza Ghezzi. Sulle [...]
“Libertà negli occhi” arriva al pubblico con 12 incontri speciali insieme a Niccolò, organizzati in collaborazione con Feltrinelli. Momenti di dialogo e confronto in cui sarà possibile conoscere più da vicino il progetto. [...]
Valerio del Nero presenta Piero Camporesi (1926-1997) mondo antico, cultura carnevalesca, paure e sangue di un grande poeta.
STAI KARMA Con il suo stile ironico e travolgente, Michele Basile porta in scena un viaggio tra indecisioni, occasioni mancate e personaggi surreali che popolano la sua quotidianità. Attraverso maschere irresistibili come il [...]
Direttore Francesco Gesualdi Violino Alberto Bologni Pianoforte e clavicembalo Ilaria Baldaccini Flauto Roberto Fabbriciani G.A.M.O. Ensemble Gaetano Giani-Luporini Concerto de Le divine battaglie per undici archi (1984-1987) Nove Mantram per pianoforte solo (2000) Tessiture per clavicembalo [...]
Baroque Festival Florence PIETSCH THOMAS – Violino DAGMAR LÜBKING – Organo Musiche di: M. Weckmann, N. Matteis, J.J. Froberger, H.L Biber, A. Vivaldi, G. P. Telemann e J.S. Bach
TI RACCONTO LA MUSICA Con Ti racconto la musica, Walter Savelli accompagna il pubblico in un viaggio emozionante fatto di suoni, storie e suggestioni. Non un semplice concerto, ma un racconto vivo e [...]
I GRANDI CASI RACCONTATI DA ROBERTA BRUZZONE Con la sua esperienza di criminologa e profiler, Roberta Bruzzone torna a teatro con Delitti allo specchio, un viaggio lucido e implacabile nei casi di Chiara [...]
da Fedor Dostoevskij di e con Tommaso Taddei "Il coccodrillo" di Dostoevskij è un racconto satirico e provocatorio che vede un funzionario inghiottito da un rettile. Attraverso questa bizzarra situazione, l'autore ci offre una critica [...]
Il tema dell'odierna edizione è Stare al mondo. Ecologie dell’abitare e del convivere. Una riflessione sulla nostra ingombrante impronta ecologica e sul nostro rapporto con l'ambiente che ci circonda. Cambiamento climatico, sostenibilità, rispetto [...]
Baroque Festival Florence FRANCESCO CERA – Clavicembalo FRANCESCO ROMANO – Tiorba Musiche di: G. Frescobatich Kapsberger
Una versione grottesca e dissacrante del celebre romanzo di Mastriani, riletto con ironia e sarcasmo. La regia di Riccardo Massai ne fa una pièce visionaria, che gioca con i cliché del melodramma ottocentesco [...]
Con Minotauri, Anaïs Drago continua il suo viaggio musicale in solitaria, intrecciando violino acustico, elettrico, elettronica e improvvisazione per creare un paesaggio sonoro intimo e immaginifico. Tra minimalismo e ricchezza timbrica, voce e [...]
Un anniversario di nozze tra parenti si trasforma in un’esplosiva commedia degli equivoci con l’arrivo inaspettato di una misteriosa coppia. Tra sorrisi forzati e tensioni crescenti, si innesca un vortice di rivelazioni e [...]
XXV Rassegna Internazionale La rassegna Vetrine di Scuole AICS, promossa da AICS Firenze, festeggia la sua XXV edizione nella splendida cornice del Teatro Verdi. Sabato 24 maggio alle 20:25 sarà premiata la Lyric [...]
PULCINELLA « ’, ». I. Stravinskij. Un concerto all’insegna dell’amore per l’estro creativo d Stravinskij e Mozart, che celebra il passato senza mai esserne nostalgici. L’Orchestra Filarmonica di Firenze – la Filharmonie si [...]
TERAPIA AL CONTRARIO In Terapia al contrario Luca Mazzucchelli ribalta le regole della psicoterapia: questa volta è lo psicologo a raccontare e il pubblico ad ascoltare. Attraverso aneddoti, provocazioni e riflessioni personali, Mazzucchelli [...]
di Hans Werner Henze Composta nel 1964 da Hans Werner Henze su libretto di Ingeborg Bachmann, Der junge Lord è un’opera brillante solo in apparenza. Ispirata a una fiaba di Wilhelm Hauff, racconta [...]
Un inno alla vita e alla primavera, una celebrazione dei fiori che trasforma ogni angolo del borgo medievale in un palcoscenico di colori e suoni. Tra vicoli pittoreschi e balconi ornati da meravigliose [...]
di Henrik Ibsen Commedia in tre atti di Henrik Ibsen portata in scena dalla Nuova Compagnia Teatrale, con la regia di Enzo Rapisarda.
Fuori dal buio - One more time Dopo il successo del podcast omonimo, Luca Casadei approda a teatro con One More Time, uno spettacolo intimo che mette al centro le fragilità, le cadute, [...]
Orchestra da Camera Fiorentina Direttore John Scott Marrone P. I. Tchaikovsky Cherubic Hymn E. Elgar Sospiri W. A. Mozart Ave Verum Corpus M. Grandjany Aria in Classic Style C. Gounod Ave Maria su [...]
Baroque Festival Florence PATRIZIO FOCARDI – Violino GIUSEPPINA LEDDA – Flauto traversiere FRANCESCO TOMEL – Viola da gamba ANNA CLEMENTE – Clavicembalo Musica di: J.P. Rameau
scritto e diretto da CYRO ROSSI Un uomo chiede al re una caravella per trovare un’isola che non esiste sulle mappe. Con lui parte la donna delle pulizie del palazzo. Ne nasce un viaggio [...]
Direttore Cornelius Meister Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino Mezzosoprano Monica Bacelli Carl Maria von Weber Der Freischütz, Ouverture Luciano Berio Folk Songs Robert Schumann Sinfonia n. 4 in re minore op. 120
"I Venerdì di Ritsos": la parola si fa teatro "I Venerdì di Ritsos", un ciclo di 10 appuntamenti dedicati al poeta e drammaturgo greco Ghiannis Ritsos a cura di Dimitri Milopulos. Protagonisti saranno [...]
Nella suggestiva cornice delle antiche mura di Malmantiile, per due fine settimana ritorna una tra le più seguite feste medievali della Toscana. Dame, cavalieri, musici, saltimbanchi, arcieri, artigiani, cantastorie, falconieri animeranno il piccolo [...]