UN INIZIO ESTATE IMPERDIBILE

A Firenze fervono i preparativi per celebrare la spettacolare e pirotecnica Festa di San Giovanni Battista del 24 giugno, aprendo così le porte alla stagione estiva. Un giorno che si prospetta essere davvero ricco sia dal punto di vista culturale per il la riapertura del Forte Belvedere sia dal punto di vista tradizionale con la finale del Calcio Storico.

“Quella del santo patrono è una tradizione imprescindibile, Firenze non è Firenze senza i fochi, e non c’è fiorentino che non si ricordi di questa data.”
Dichiara così la sindaca Funaro per gli ormai prossimi Fochi di San Giovanni. Lo spettacolo dei fuochi d’artificio è previsto per martedì 24 giugno alle ore 22.
Sarà a quell’ora che da Piazzale Michelangelo il cielo serale fiorentino sarà illuminato da meravigliosi colori e gigli disegnati nel cielo sotto gli occhi di tutti i residenti, grandi e piccini, della città.

Per gli amanti del Calcio Storico, lo stesso giorno dei fuochi di San Giovanni, alle ore 18, si aprirà la finale del tradizionale gioco della città, che vedrà lo scontro di 50 minuti, fra i Rossi di Santa Maria Novella e i Verdi di San Giovanni. I biglietti per assistere all’evento sono già in vendita e possono essere acquistati esclusivamente online.

Sempre martedì 24 giugno riaprirà al pubblico uno dei luoghi simbolo di Firenze: il Forte Belvedere. La fortezza tornerà ad animarsi fino al 15 ottobre grazie al piano di valorizzazione della fondazione MUS.E, la quale assumerà la gestione per il prossimo decennio.
Il programma estivo mira a trasformare il Forte in un luogo di arte, cultura e musica grazie a talk, incontri, laboratori e viste guidate per tutti. Ma la novità principale è sicuramente la rassega ‘Forte in musica’ che dal 2 luglio ogni mercoledì porterà sul palco un concerto jazz al tramonto.

Ivan Puliti