CANTO DI NATALE
Un classico di tutti i tempi: il celebre racconto di Dickens in una messa in scena che ne esalta il sapore gotico e fiabesco: una fiaba natalizia ricca di humor, calore e suspence.
Un classico di tutti i tempi: il celebre racconto di Dickens in una messa in scena che ne esalta il sapore gotico e fiabesco: una fiaba natalizia ricca di humor, calore e suspence.
DANIELE LOCCHI regia DANIELE LAMURAGLIA Un gruppo di persone ha deciso di andare a fare una camminata in montagna, guidato da un amante dell’avventura nella natura, il quale però si rivela non essere [...]
PAOLO ROSSI Da questa sera si recita a soggetto, ovvero si improvvisa. Come prevedere dunque cosa accadrà proprio durante lo spettacolo che vedrete voi? Dipende dal pubblico, dal clima, dagli attori, da chi [...]
Uno spettacolo per chitarra e voce di e con Cecilia Lavatore e Marta La Noce.
SPETTACOLARE 2024 voce del verbo Folgoranti monologhi, stand up e rapide incursioni di personaggi dello spettacolo e dell’informazione
Andrea Bigalli e Leonardo Romanelli in una lezione spettacolo sul cibo e le religioni.
RICCARDO ONORI, FEDERICO POGGIPOLLINI, RICKY PORTERA, GIUSEPPE SCARPATO Quattro chitarristi che hanno fatto la storia della musica italiana
Il laboratorio di falegnameria dei Bardini dove si producevano, restauravano e rimaneggiavano i richiestissimi arredi in stile medievale e rinascimentale.
Oltre 70 opere di Monet, Bonnard, Corot, Courbet, Renoir, Delacroix e molti altri raccontano il movimento impressionista e i suoi stretti legami con la Normandia.
Sguardi contemporanei sugli Archivi Alinari La mostra è frutto di un progetto di committenza e produzione per arricchire gli Archivi Alinari di opere inedite realizzate da giovani artisti.