Ghiannis Ritsos. Dalla memoria all’azione
CRISOTEMI Irene Barbugliin Crisotemi Una donna ai margini del mito, che rivendica il diritto a essere ascoltata e ricordata.
CRISOTEMI Irene Barbugliin Crisotemi Una donna ai margini del mito, che rivendica il diritto a essere ascoltata e ricordata.
FEDRA Silvia Frassonin Fedra Un amore impossibile, un’ossessione tragica, un monologo che interroga la colpa e il desiderio.
PERSEFONE Sofia Menci in Persefone La dea dei morti racconta il suo duplice esistere: sepolta viva e viva tra i morti, sospesa tra desiderio e dolore.
ORESTE Massimo Bevilacqua in ORESTE Un giovane smarrito tra destino e scelta, che torna dall’esilio per confrontarsi con un passato familiare ingombrante.
AGAMENNONE Lorenzo Degl’Innocenti in AGAMENNONE Un re consapevole della sua fine. L’attesa della morte come liberazione da una guerra insensata.
ELENA Elena, figura ambigua e incantatrice, riflette sulla sua bellezza e sulla decadenza del mito. Un monologo tra splendore passato e disincanto presente. con Flavia Pezzo
Un ciclo di letture sceniche porta in scena otto monologhi tratti da Quarta Dimensione, capolavoro scritto da Ghiannis Ritsos durante la prigionia. Al centro, figure mitiche della Grecia antica rilette in chiave moderna [...]
Torna domenica 6 luglio la Domenica Metropolitana, l’iniziativa che consente a tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze di accedere gratuitamente ai Musei Civici Fiorentini e a Palazzo Medici Riccardi, con un [...]
Torna anche quest’estate l’arena all’aperto di Villa Bardini, con un programma che mescola prime visioni, cult d’autore, titoli per famiglie e qualche chicca in anteprima. Dal 8 luglio al 24 agosto, la terrazza [...]
Nuovo Cinema Universale al Conventino