
STELLEINCITTÀ
Ancora una volta ci ritroviamo, come ogni mese, nella rubrica dedicata agli astrofili di tutta la provincia di Firenze.
Il cielo di ottobre non sarà particolarmente movimentato, tranne per il passaggio di una piccola cometa e dalla transizione del cielo estivo a quello autunnale.
Super Luna del Raccolto: dopo la suggestiva eclisse lunare del mese scorso, il 7 ottobre il nostro satellite naturale ci regalerà una luna piena, e sarà anche la più luminosa dell’anno.
Pianeti e comete: durante il mese di ottobre, l’unico pianeta che spiccherà nel cielo notturno sarà Saturno. Nella seconda metà del mese sarà possibile osservare, molto probabilmente con l’ausilio di un binocolo, la Cometa Lemmon. Ottobre offrirà anche due sciami meteorici: Draconidi (a inizio mese) e Orionidi (a fine mese).
Cielo profondo: l’estate lascia posto all’autunno, e di conseguenza anche le costellazioni cambiano. Sarà ancora possibile osservare il triangolo estivo, ma cederà il posto a costellazioni come: Pegaso (con il suo asterismo, il Quadrato di Pegaso), Perseo, Andromeda (la galassia più vicina alla nostra) e Cassiopea (con la sua caratteristica forma a W).
Ivan Puliti