
Libernauta, 25 anni di lettura condivisa
l progetto Libernauta, nato nel 2000 per promuovere il piacere della lettura tra i giovani dai 14 ai 19 anni, celebra nel 2025 il suo venticinquesimo anniversario con un’edizione speciale ricca di novità.
Dalla sua nascita, l’iniziativa ha coinvolto circa 19.000 ragazze e ragazzi, oltre 30 scuole e 40 biblioteche dell’area metropolitana di Firenze e del Mugello. Promosso dai Comuni di Scandicci e Firenze, insieme ai sistemi bibliotecari SDIAF e SDIMM, e organizzato dalla Biblioteca di Scandicci con la Cooperativa EDA, il progetto gode del patrocinio di numerose istituzioni regionali e nazionali.
Tante le novità per l’edizione 2025/2026: i partecipanti avranno tempo fino al 30 settembre 2026 per leggere e recensire i libri, sarà prevista la formazione per docenti e bibliotecari dedicata alla biografia di genere e sarà possibile consultare l’archivio online con i libri più amati delle 25 edizioni precedenti.
Inoltre è confermata la collaborazione confermata con il salone dell’editoria TESTO [Come si diventa un libro] a febbraio-marzo 2026 ed è previsto un
Silent Reading Party finale: una lettura collettiva con i libri delle 25 edizioni, simbolo della comunità dei giovani lettori.
Si può partecipare individualmente o in gruppo (fino a 5 persone), iscrivendosi tramite la propria biblioteca e scegliendo uno dei 15 libri selezionati dal comitato scientifico. Per concorrere ai premi occorrono almeno due recensioni. Saranno valutati l’originalità e la capacità di trasmettere emozioni e curiosità.
Tutte le info su: https://www.libernauta.it/
Ivan Puliti



