Con la Serata Campana, Claudio Ascoli e Francesca Trianni conducono il pubblico in un viaggio poetico e narrativo ispirato alla figura tormentata di Dino Campana e alla sua intensa relazione con Sibilla Aleramo. Una performance che attraversa i temi della follia, dell’arte e dell’amore, al centro della vicenda umana e letteraria del poeta dei Canti Orfici.
Fulcro dell’incontro sarà la presentazione di “Ricordi di suoni e di luci” (Manni, 2025), il nuovo romanzo di Renato Martinoni, tra i massimi esperti di Campana. In dialogo con Massimo Sestini, autore anch’egli di un recente volume sul poeta, Martinoni propone un ritratto vibrante e originale di una figura geniale e irregolare, sospesa tra passione poetica e sofferenza psichica.
I Chille de la balanza, da oltre vent’anni impegnati nella rilettura della vita e dell’opera di Campana, rendono questa serata un’occasione speciale: parole, musica e memoria si intrecciano in uno spazio – quello di San Salvi – che con Campana condivide un pezzo di storia. Una poesia che non consola, ma che scava, riapre ferite, e continua a parlarci nel tempo.