Caricamento Eventi

Composta nel 1727 per la Settimana Santa, la Matthäus-Passion di Bach venne dimenticata dopo la sua morte, fino a quando Mendelssohn la riportò alla luce nel 1829 con una storica esecuzione a Berlino. Oggi considerata un pilastro della musica sacra, colpisce per la sua architettura monumentale – con due cori, due orchestre e numerosi solisti – e per l’intensità emotiva con cui racconta la Passione di Cristo.

Il libretto di Picander intreccia racconto evangelico, riflessione poetica e coralità luterana, alternando recitativi, arie e corali. I personaggi sono molti, ma il cuore dell’opera resta nel confronto tra narrazione e meditazione, tra dramma e intimità. I corali, distribuiti con equilibrio e precisione, danno voce collettiva al dolore e alla fede, mentre le arie scavano nella dimensione più umana del sacrificio.

Una composizione che, al di là del rito, tocca corde profondamente universali, dove il dolore di Cristo diventa quello di ogni uomo.

Maestro concertatore e direttore Kent Nagano
Maestro del Coro Lorenzo Fratini
Ideazione, regia, costumi e luci Romeo Castellucci

Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino

Evangelist Ian Bostridge
Soprano I Anna El-Khashem
Soprano II Suji Kwon
Alto Iurii Iushkevich
Tenore Krystian Adam
Gesù Edwin Crossley-Mercer

Condividi questo evento.

Torna in cima