Lucrezia Borgia, composta da Donizetti nell’autunno del 1833 su libretto di Felice Romani, debutta alla Scala a fine dicembre dello stesso anno. Ispirata al dramma di Victor Hugo, l’opera unisce atmosfere cupe e conflitti emotivi, con una protagonista dal fascino ambiguo che incarna potere, vendetta e maternità negata.
La vicenda ruota attorno all’incontro tra Lucrezia e Gennaro, il figlio abbandonato e ignaro delle sue origini, in un crescendo di tensione che culmina in un tragico epilogo. Tra duelli verbali, avvelenamenti e colpi di scena, Donizetti costruisce un personaggio femminile di rara complessità, spietata e materna insieme, affidando alla musica il compito di restituirne ogni sfumatura emotiva.
Un’opera che richiede una protagonista capace di equilibrio tra tecnica vocale e profondità drammatica, in un racconto dove l’amore filiale e la colpa si intrecciano senza possibilità di riscatto.
Maestro concertatore e direttore Giampaolo Bisanti
Maestro del Coro Lorenzo Fratini
Regia Andrea Bernard
Scene Alberto Beltrame
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Alfonso I d’Este Mirco Palazzi
Lucrezia Borgia Jessica Pratt
Gennaro René Barbera
Maffio Orsini Laura Verrecchia
Alfonso I d’Este Mirco Palazzi