Il primo festival italiano dedicato a Niccolò Machiavelli, padre della scienza politica moderna, si declinerà con eventi culturali, conferenze, spettacoli e lectio magistralis. L’edizione è centrata sul tema dell’arte della dissimulazione, ispirata al capitolo XVIII del Principe, dove Machiavelli introduce la metafora della volpe e del leone. Il 6/11 alle 18.30 evento di apertura con Daniela Padoan, Nadia Urbinati e Gustavo Zagrebelsky; il 7/11 alle 17 conferenza su censura e dissimulazione con Franco Bacchelli, Jeremie Barthas e Adriano Sofri, alle 21 monologo di Paolo Nori; l’8/11 alle 21 Antonio Scurati dialoga con Natascha Lusenti; il 9/11 alle 17 Lectio magistralis di Roberto Saviano. (Ivan Puliti)




