Caricamento Eventi

Dal 27 giugno al 27 agosto, la Manifattura Tabacchi di Firenze torna ad animarsi con “Non solo Cinema in Manifattura”, l’arena estiva curata dalla Fondazione Stensen. Un programma fitto di proiezioni sotto le stelle, accompagnato da talk, ospiti, musica dal vivo e qualche sorpresa da scoprire solo all’ultimo minuto.

Ad aprire le danze è Manfredi Lucibello, il 27 giugno, con Il complotto di Tirana, documentario intrigante che accende subito il tono della rassegna. Il giorno dopo, il 28, arriva Valerio Mastandrea, che presenta Nonostante, occasione perfetta per ascoltare la voce di un attore che si fa regista, con l’ironia e l’umanità di sempre.

Il 9 luglio, anniversario dei licenziamenti GKN, si fa memoria e futuro insieme: in anteprima mondiale, Ti ricordi quel 9 luglio?, cortometraggio in realtà virtuale di Lorenzo Pedri e Omar Rashid. Una serata speciale con spettacolo e dibattito, per raccontare una delle vertenze simbolo degli ultimi anni.

Il 14 luglio si cambia registro, ma non atmosfera: Enrico Gabrielli e il collettivo Soundtracks 2025 sonorizzano dal vivo Sherlock Jr. di Buster Keaton. Il cinema muto incontra la musica contemporanea, in un esperimento sonoro che fonde nostalgia e invenzione.

Tra le serate più attese, il 24 luglio i registi Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman introducono Vittoria, un film che mescola documentario e narrazione con grande delicatezza. E durante tutto il programma, il curatore Carlo Pellegrini guida gli spettatori attraverso film selezionati con cura, stimolando riflessioni e sguardi critici.

A completare il tutto: proiezioni in lingua originale, serate per bambini (con titoli come Lilo&Stitch e Flow – Un mondo da salvare), documentari, classici e piccole anteprime. Il pubblico può seguire ogni film in cuffia wireless, ordinare una pizza da Berberè con lo sconto e godersi l’atmosfera unica della Manifattura, tra luci industriali e tramonti urbani.

Condividi questo evento.

Torna in cima