Un omaggio semplice, lontano dalla celebrazione, ma mosso da un desiderio sincero di ascoltare il Decameron con occhi e orecchie nuove. Una lettura teatralizzata, partecipata, che mette in luce la vivacità dell’italiano delle origini e la potenza narrativa delle novelle di Boccaccio. Tra comicità esplicita – come in Belcolore e il prete di Varlungo – e toni più intensi e struggenti, come nelle vicende di Ghismonda o nella prima giornata, ogni racconto viene interpretato con empatia, in un gioco continuo tra leggerezza e profondità. La musica dal vivo accompagna con discrezione, sottolineando svolte e atmosfere, come un commento emotivo in sottofondo.
