
Estate Fiorentina 2025
L’Estate Fiorentina è alle porte e nell’attesa che vengano svelati i progetti vincitori dei bandi ci sono già tante anticipazioni. La rassegna del 2025 si svolgerà dal 1° giugno al 30 settembre, offrendo quattro mesi di eventi culturali, spettacoli e intrattenimento in tutta la città, anche in luoghi meno frequentati.
Il programma completo non è ancora stato pubblicato, ma sono già noti alcuni eventi principali e novità di questa edizione, tra queste “Costruiamo la pace”, una nuova rassegna dedicata a musica, poesia e dibattiti sul tema della pace e
“Non mollare”, una serie di iniziative culturali, tra cui spettacoli teatrali, letture e presentazioni di libri nel centenario della fondazione del periodico antifascista fiorentino.
Riconfermate: “La Gaberiana”, festival diffuso nel Quartiere 4-Isolotto, dedicato a Giorgio Gaber; “Le Piazze dei Libri”, manifestazione dedicata alla promozione della lettura con presentazioni di libri, dibattiti, reading e incontri con gli autori in almeno due luoghi del centro storico; “In-Chiostri”, rassegna diffusa sui sagrati, nei chiostri e altri spazi dei luoghi di culto, valorizzando complessi come Santa Croce, Santo Spirito, San Lorenzo e il Giardino della Sinagoga.
Il cinema all’aperto, dal piazzale degli Uffizi, si sposterà in piazza Pitti, offrendo proiezioni gratuite di film, anche in lingua originale.
Inoltre ritorna la danza contemporanea in Santa Maria Novella a cura del Florence Dance Festival, il Festival au Desert con le sonorità provenienti da altri continenti e a settembre Firenze Jazz in Oltrarno e il Cirk Fantastik! alle Cascine.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sul programma, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Estate Fiorentina: estatefiorentina.it
Ivan Puliti