Estate 2025: torri, porte e fortezze aperte per raccontare la storia di Firenze

Dal 24 giugno, il Comune di Firenze e la Fondazione MUS.E avviano un programma di visite guidate alle principali strutture difensive della città: torri, porte e fortezze che per secoli hanno protetto e raccontato Firenze.

Si parte con il Forte di Belvedere, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20, con visite guidate ogni venerdì, sabato e domenica (ore 17 e 18.30). Costruito nel Cinquecento per rafforzare le difese a sud della città, oggi ospita il progetto Firenze Forma Continua, che collega la storia del luogo allo sviluppo urbano della città.

A seguire, il calendario prevede:

  • Porta San Frediano: aperta fino al 31 luglio, dalle 17 alle 20, visite ogni 30 minuti.
  • Torre San Niccolò: visitabile dal 1° al 31 agosto, dalle 17 alle 20, ogni 45 minuti.
  • Porta Romana: aperta dal 1° al 30 settembre, dalle 16 alle 19, visite ogni 30 minuti.
  • Baluardo di San Giorgio: visite speciali l’11 luglio, 8 agosto (ore 17–20) e 12 settembre (ore 16–19).
  • Fortezza da Basso: in collaborazione con Firenze Fiera, visite il 25 luglio, 29 agosto e 26 settembre (ore 16–19).

Queste strutture fanno parte del sistema difensivo medievale e rinascimentale di Firenze, oggi in gran parte scomparso, ma ancora visibile in Oltrarno. Le iniziative rientrano nelle linee guida UNESCO e nell’Agenda 2030, con l’obiettivo di rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti.

Le visite sono aperte a partire dagli 8 anni. Biglietto: €6 (gratis con Card del Fiorentino).
Per il Forte di Belvedere: ingresso gratuito per i residenti della Città Metropolitana (+ €2,50 visita); per i non residenti: ingresso €5, ridotto €3 (18–25 anni), gratuito per minori, possessori Card del Fiorentino e altre categorie esenti, + €5 per la visita guidata.

Info e prenotazioni: info@musefirenze.it 055-0541450
www.musefirenze.it