BOTTA E RISPOSTA CON SAVERIO BARSANTI

direttore artistico dei Teatri di Pistoia

I Teatri di Pistoia hanno un cartellone multidisciplinare che va dalla danza alla cameristica fino alla prosa di cui tu segui la direzione artistica. Quali sono i binari su cui corre questa stagione?
Il programma unisce prestigiosi registi internazionali come Peter Stein o Claudio Tolcachir, grandi maestri della drammaturgia contemporanea come Federico Tiezzi, Andrea Baracco, Massimo Populismo, Antonio Latella, Emma Dante e grandi attori come Sandro Lombardi, Umberto Orsini, Silvio Orlando, nomi di grande richiamo sul pubblico. Abbiamo inserito anche due spettacoli di artisti che lavorano solitamente nel cinema come Ivan Cotroneo con Scandalo, il titolo che aprirà la stagione, con Anna Valle e Gianmarco Saurino e il debutto teatrale di Gabriele Muccino che porta in scena l’adattamento del film A casa tutti bene con nomi di grande popolarità come Giuseppe Zeno, Anna Galiena, Donatella Finocchiaro.

Su undici spettacoli in programma sei sono anche nel cartellone del Piccolo di Milano, già questa è una garanzia della qualità. Molti titoli sono anche in programma al Teatro della Pergola di Firenze, a cui va tutta la mia solidarietà per il difficile momento che sta attraversando.
Tra gli eventi speciali: la dimostrazione finale del teatro laboratorio della Toscana diretto da Federico Tiezzi che è un corso di perfezionamento per attori, una nostra produzione molto curiosa (che debutterà a gennaio) Intorno a mezzanotte, ideata scritta diretta e recitata da Alessia Innocenti, che s’ispirata alla storia di Pannonica Roscher, una mecenate che aiutava i musicisti americani ad emergere e per questo fu soprannominata “la baronessa del jazz”. L’ultimo evento speciale in prima regionale è affidato a Federico Buffa che omaggia Kobe Bryant, una delle più grandi leggende del basket.

L’apertura è nel segno del teatro contemporaneo con il linguaggio fresco dei Sotterraneo.
I Sotterraneo sono una nostra compagnia residente e artisti associati al Piccolo di Milano e apriranno la stagione con DJ Show una vera e propria festa nel cortile del Funaro. Eventi meteorologici permettendo.

A quando sono rimandati i lavori nel Teatro?
Sarebbero dovuti già partire ma per una serie di ritardi burocratici sono stati rimandati al 2027 alla fine di questa a stagione.
Infatti non stato semplice riformulare tutto un cartellone che avevo pensato per il Teatro Bolognini che ha una capienza a ridotta rispetto alla sala del Manzoni.