BOTTA E RISPOSTA CON LORENZO LUZZETTI

direttore artistico del Teatro Puccini

Quale sono i caratteri della prossima stagione?
In questi anni oltre alla ristrutturazione del Teatro Puccini abbiamo anche rinnovato i contenuti senza stravolgere l’anima del nostro teatro indicata da Sergio Staino. Abbiamo aperto alla drammaturgia contemporanea grazie a compagnie che usano linguaggi nuovi come Carrozzeria Orfeo, Vucciria Teatro o Il Teatro dei Gordi.  Apriamo con la satira di Luca Bizzarri, segue César Brie, regista argentino affermato a livello internazionale, con la storia del teatro ebraico di Mosca negli anni trenta in un racconto tra arte e potere, poi ancora Silvio Orlando con un testo che parla dell’illusione che i ragazzi hanno nei confronti della vita,  Altri Libertini dal libro cult di Pier Vittorio Tondelli che fotografa la gioventù degli anni Ottanta, l’urticante e provocatorio Antonio Rezza, l’omaggio a Camilleri a cura di Marche Teatro, Nuzzo-Di Biase con un loro testo comico sui rapporti di coppia, Stivalaccio Teatro, una compagnia di giovanissimi che fanno un lavoro di recupero sulla commedia dell’arte rendendola attualissima e divertente, Lella Costa con Lisistrata di Aristofane, Mario Perrotta con il suo tributo a Modugno e alla sua terra d’origine, Marco Baliani, in un monologo drammatico in cui si concentra sulle periferie e sugli ultimi. Chiudiamo con Niccolò Fettarappa, straordinario autore e interprete che parla del rapporto tra la sessualità e lavoro.
A questi 12 spettacoli in abbonamento se ne aggiungono altri 8 che si possono abbinare. Tra questi c’è Ascanio Celestini con Poveri Cristi, un potpourri della sua ultima trilogia, Vizita una coproduzione tra Sardegna Teatro e un teatro albanese, Giobbe Covatta che si focalizza su ecologia e religione, Caterina Filograno in un racconto di una famiglia matriarcale nell’Ottocento, Vucciria Teatro con Battuage tra alienazioni e solitudini, Roberto Latini con Antigone per una riflessione sul senso di giustizia, concetto effimero che cambia di luogo in luogo e di epoca in epoca, Concita De Gregorio che descrive 5 artiste del Novecento, Giulia Trippetta in una parodia della moglie perfetta.

Ci sono altri progetti?
Ci saranno tantissimi altri appuntamenti: dalla stand up comedy allo storyteller, dalla stagione del teatro ragazzi alla programmazione del Ridotto. Segnalo anche tre eventi speciali: il Capodanno con Maria Cassi e Leonardo Brizzi, San Valentino con una fiaba d’amore di Andrea Kaemmerle e Daniela Morozzi, la festa della donna con Alessandro Riccio e Alberto Becucci con Bruna è la notte.