Caricamento Eventi

La mostra esplora una tradizione artistica quasi dimenticata: la scultura in cera tra XVI e XVII secolo a Firenze. Esposte circa 90 opere, tra cere, dipinti, sculture, cammei e pietre dure, alcune un tempo appartenute alle collezioni medicee e ora riunite dopo secoli. La cera, materiale fragile ma duttile, veniva modellata con straordinario realismo da artisti rinascimentali e barocchi per ritratti e simulacri. Al centro del percorso, una sala dedicata a Gaetano Giulio Zumbo, con l’opera “La corruzione dei corpi”, recente acquisizione degli Uffizi. Tra i pezzi di rilievo anche l’“Anima urlante all’Inferno” e la maschera funebre di Lorenzo il Magnifico. Un viaggio nell’arte ceroplastica, sospeso tra devozione popolare e collezionismo di corte.

Condividi questo evento.

Torna in cima