Sapori d’autunno nel Mugello

Quando le foglie sugli alberi si tingono di rosso, oro e bronzo e l’aria mattutina porta con sé il profumo umido del bosco, è arrivato il tempo delle castagne.
Il Mugello si prepara a celebrare la stagione dei marroni con tante sagre, mercati, degustazioni, musica e folklore.

Frutti tipici dell’autunno, ricchi di carboidrati complessi, fibre e minerali come il potassio, le castagne erano un tempo considerate “il pane dei poveri”, perché potevano sostituire il grano nelle zone dove non cresceva bene. Oggi sono apprezzate per il loro sapore dolce e avvolgente.

Le castagne del Mugello sono un vero e proprio tesoro dell’Appennino toscano. Crescono in un territorio ricco di boschi, tra i 300 e i 900 metri di altitudine, in una zona che ha saputo custodire nei secoli la tradizione della castanicoltura. Questo frutto, dalla buccia liscia e scura e dalla polpa dolce, è apprezzato per la sua qualità superiore. Non a caso ha ottenuto il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP) come “Marrone del Mugello IGP”. Rispetto alla castagna comune, il marrone ha dimensioni maggiori, una buccia più facilmente staccabile e un sapore più delicato.
Con la farina di castagne del Mugello si preparano piatti tradizionali come il castagnaccio, le frittelle, le zuppe rustiche e la polenta dolce. In autunno, i borghi del Mugello si animano con sagre, fiere e camminate nei castagneti, per celebrare questo frutto semplice ma prezioso. Ecco un panorama degli appuntamenti da non perdere, per vivere l’autunno in maniera piena, mangiando bene e respirando storia e natura.

 

5, 12, 19, 26 ottobre
SAGRA DEL MARRONE E FRUTTI
DEL SOTTOBOSCO
centro storico Palazzuolo sul Senio
mugellotoscana.it
Torna l’appuntamento con i prodotti del sottobosco.L’ultima
domenica Zucch’N Borg con zucche ovunque.

 

5, 12, 18, 19, 26 ottobre
MOSTRA MERCATO DEL MARRON BUONO
centro storico Marradi
mugellotoscana.it
La tradizione e i sapori dell’Appennino tornano tutte
le domeniche di ottobre con l’evento dedicato al Marron
Buono IGP del Mugello.

 

5, 12, 19 ottobre
FESTIVAL DEL MARRONE
Parco Antonio Berti San Piero a Sieve
mugellotoscana.it
Torna la festa del marrone più vicina a Firenze. Musica,
mercatini e gastronomia per un ottobre tutto da vivere.

 

19 e 26 ottobre
LA BALLOTTATA
Castagno d’Andrea San Godenzo
mugellotoscana.it
Il tradizionale evento dedicato al marrone frutto
tipico del territorio, e alla sua farina, in una location unica.

 

19 e 26 ottobre
DAL BOSCO ALLA PIETRA
centro storico Firenzuola
mugellotoscana.it
Mostra mercato del marrone, della pietra serena e dei
prodotti tipici nel paese della pietra arenaria più famosa
d’Italia. In piazza: scalpellini, stand gastronomici, concerti.

 

19 e 26 ottobre
FESTA DEI MARRONI
centro storico Vicchio
mugellotoscana.it
Due squisiti appuntamenti con i marroni del Mugello
ed i prodotti tipici del territorio nel centro storico
del paese di Giotto con tante attività!

 

Ivan Puliti