
Il Museo del Giocattolo e del Bambino
In via dell’Oriuolo a Firenze, accanto al Duomo, si trova uno dei più grandi Musei del Giocattolo d’Europa e il più antico d’Italia. Qui sono esposti migliaia di giocattoli che raccontano la storia della società a cavallo tra il XVIII secolo e la seconda metà del XX secolo. Si parte dai giochi romantici, intrisi di idealismo e fantasia, fino ai giochi del secondo dopoguerra, principalmente a tema scientifico.
Il museo è dedicato principalmente ai bambini, alla loro spensieratezza nel creare e inventare storie fantasiose e meravigliose poiché il gioco e la fantasia sono radicati nell’istinto umano e rimangono per tutta la vita. Non a caso la mascotte del museo è Pinocchio, il celebre burattino nato dalla penna del geniale scrittore Carlo Lorenzini, in arte Collodi. Oltre alla collezione, tra l’altro sono tutti pezzi originali, all’entrata del museo vi verrà fornita una mappa per un’entusiasmante caccia al tesoro tra i giocattoli.
Questa iniziativa è un modo intelligente e divertente per invitare i visitatori ad osservare i vari pezzi in maniera più accurata.
Il museo è aperto tutti i giorni della settimana dalle 10 fino alle 18.
Per quanto riguarda il biglietto d’ingresso, l’intero costa € 10, riduzioni a € 8 per i minori di 24 anni e oltre i 65 anni.
Gratuito per i bambini fino ai 5 anni.
https://www.museodelgiocattolo.it/
Ivan Puliti