
I LUOGHI E LE PAROLE DI ENRICO BERLINGUER
Fino al 5 ottobre al Mandela Forum di Campo di Marte è possibile visitare la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”dedicata al più amato e noto leader del Partito Comunista Italiano. L’ingresso è libero per tutta la settimana, da lunedì a giovedì dalle 14 alle 21, mentre dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 22.
La mostra, organizzata e realizzata dall’omonima associazione, presenta al pubblico la biografia del ex-segretario del PCI attraverso filmati, documenti, luoghi, parole mettendo in relazione il suo percorso con gli eventi storici del tempo. Un’esposizione documentaria mai come adesso attuale perché si evince che Berlinguer aveva predetto tante condizioni del mondo in cui viviamo.
Sono nato nei primi anni del duemila e non potrò mai comprendere appieno quel sentimento di appartenenza al Partito (oggi assente) che caratterizzò le generazioni antecedenti alla mia, ma ancora oggi, a distanza di 40 anni dalla sua morte, il nome di Berlinguer risuona come un’eco nella collettività attraverso libri, social e il ricordo delle persone comuni. Visto con occhi di una persona della generazione Z, nel modo più neutrale possibile, Berlinguer fu una figura carismatica e singolare nel contesto storico della Prima Repubblica e del Blocco Occidentale, capace non solo di ispirare i ragazzi di allora, ma anche i giovani di adesso, attraverso gli ideali di una democrazia inclusiva idonea ad adattarsi ai cambiamenti sociali.
Visitando la mostra sono stato particolarmente colpito dalle parole dell’ex-capo del PCI in cui descriveva il mondo moderno, predicendo, con decenni d’anticipo, i conflitti sanguinosi e le disuguaglianze sociali che caratterizzano la nostra contemporaneità.
Berlinguer è una figura che può essere divisiva, soprattutto per chi ha vissuto la Guerra Fredda, ma non si può affermare che non sia stata una figura impattante nella storia della Repubblica Italiana, che ha lasciato un segno indelebile non solo sui suoi contemporanei, ma anche nelle generazioni successive.
Ivan Puliti
I LUOGHI E LE PAROLE DI ENRICO BERLINGUER
dal 3 settembre al 5 ottobre
Mandela Forum piazza Berlinguer
lunedì-giovedì 14-21
venerdì-domenica 10-22
055.678841 – mandelaforum.it
ingresso libero
Mandela Forum piazza Berlinguer
lunedì-giovedì 14-21
venerdì-domenica 10-22
055.678841 – mandelaforum.it
ingresso libero