Caricamento Eventi

Il grande cinema del ’900 è un serbatoio inesauribile di generi e di autori, che fornirà nuovo carburante alla seconda corsa di questa nostra impresa. La differenza più grossa rispetto alla scorsa edizione è l’allargamento degli orizzonti; alla predominanza di cinema americano si sostituisce uno sguardo il più possibile globale.

Alcuni autori saranno approfonditi da un ciclo di lezioni a cura del giornalista e critico cinematografico Giovanni Bogani. 

In questa seconda tranche gli appuntamenti extra sono due:
venerdì 10 febbraio, 
giovedì 20 aprile,

Martin Scorsese

10 FEBBRAIO, ORE 21.00
ore 19.00 – Lezione sul cinema di Martin Scorsese
a cura del giornalista e critico cinematografico Giovanni Bogani. 
Toro scatenato (Raging bull) di M. Scorsese (USA, 1980, 128’, v.o. sott. ita)
Alle ore 19.00 – Lezione sul cinema di Martin Scorsese a cura del critico e giornalista Giovanni Bogani

17 FEBBRAIO, ORE 19.00
Alice non abita più qui (Alice doesn’t live here anymore) di M. Scorsese (USA, 1974, 112’, v.o. sott. ita)

19 FEBBRAIO, ORE 21.00
L’età dell’innocenza (The age of innocence) di M. Scorsese (USA, 1993, 136’, v.o. sott. ita)

21 FEBBRAIO, ORE 21.00
Cape fear – Il promontorio della paura (Cape fear) di M. Scorsese (USA, 1991, 128’, v.o. sott. ita)

25 FEBBRAIO, ORE 21.00
Taxi driver di M. Scorsese (USA, 1976, 113’, v.o. sott. ita)

6 MARZO, ORE 21.00
Quei bravi ragazzi (Goodfellas) di M. Scorsese (USA, 1990, 146’, v.o. sott. ita)


George Cukor

11 MARZO, ORE 19.00
Scandalo a Filadelfia (The Philadelphia Story) di G. Cukor (USA, 1940, 112’, v.o. sott. ita)

15 MARZO, ORE 19.00
Pranzo alle otto (Dinner at eight) di G. Cukor (USA, 1933, 112’, v.o. sott. ita)

18 MARZO, ORE 21.00
Angoscia (Gaslight) di G. Cukor (USA, 1942, 114’, v.o. sott. ita)

20 MARZO, ORE 18.00
Incantesimo (Holiday) di G. Cukor (USA 1938, 95’, v.o. sott. ita)


The New Hollywood – Il cinema americano degli anni ’70
(Hal Ashby, Warren Beatty, Elaine May)

27 MARZO, ORE 19.00
L’ultima corvé (The last detail) di H. Ashby (USA, 1973, 104’, v.o. sott. ita)

29 MARZO, ORE 21.00
Gangster story (Bonnie e Clyde) di A. Penn (USA, 1967, 111’, v.o. sott. ita)

8 APRILE, ORE 21.00
Oltre il giardino (Being there) di H. Ashby (USA, 1979, 130’, v.o. sott. ita)

11 APRILE, ORE 19.00
Perchè un assassinio (The parallax view) di A. Pakula (USA, 1974, 102’, v.o. sott. ita)

14 APRILE, ORE 21.00
I rompicuori (The heartbreak kid) di E. May (USA, 1972, 106’, v.o. sott. ita)

18 APRILE, ORE 17.00
È ricca, la sposo e l’ammazzo (A new leaf) di E. May (USA, 1971, 102’, v.o. sott. ita)


Fritz Lang

20 APRILE, ORE 21.00
ore 19.00 – Lezione sul cinema di Fritz Lang
a cura del giornalista e critico cinematografico Giovanni Bogani. 
Il grande caldo (The big heat) di F. Lang (USA, 1953, 89’, v.o. sott. ita)
Alle ore 19.00 – Lezione sul cinema di Fritz Lang a cura del critico e giornalista Giovanni Bogani

22 APRILE, ORE 21.00
Metropolis di F. Lang (Germania, 1927, 148’, v.o. sott. ita)

25 APRILE, ORE 19.00
Mentre la città dorme (While the city sleeps) di F. Lang (USA, 1956, 100’, v.o. sott. ita)

27 APRILE, ORE 19.00
M – Il mostro di Düsseldorf (M – Eine Stadt sucht einen Mörder) di F. Lang (Germania, 1931, 111’, v.o. sott. ita)

29 APRILE, ORE 21.00
Sono innocente (You only live once) di F. Lang (USA, 1937, 86’, v.o. sott. ita)

2 MAGGIO, ORE 18.30
Strada scarlatta (Scarlet street) di F. Lang (USA, 1945, 102’, v.o. sott. ita)


Susanne Bier

6 MAGGIO, ORE 21.00
Dopo il matrimonio (Efter brylluppet) di S. Bier (Danimarca, 2006, 120’, v.o. sott. ita)

11 MAGGIO, ORE 21.00
In un mondo migliore (Hævnen) di S. Bier (Danimarca, 2010, 118’, v.o. sott. ita)

14 MAGGIO, ORE 19.00
Open hearts (Elsker dig for evigt) di S. Bier (Danimarca, 2002, 113’, v.o. sott. ita)

Condividi questo evento.

Torna in cima