Caricamento Eventi
Event Series Event Series: PUPO DI ZUCCHERO La festa dei morti

PRIMA REGIONALE

testo e regia Emma Dante

Il 2 novembre è il giorno dei morti. Un vecchio ‘nzenziglio e spetacchiato, rimasto solo in una casa vuota, nella notte fra l’uno e il due novembre, prepara per onorare la festa, con acqua, farina e zucchero, il pupo di zucchero, una statuetta antropomorfa dipinta con colori vivaci. In attesa che l’impasto lieviti richiama alla memoria la sua famiglia di morti, per sconfiggere la solitudine invita a cena, nella loro antica dimora, i defunti della famiglia, lascia le porte aperte per farli entrare. Liberamente ispirato allo cunto de li cunti di Giambattista Basile, in “Pupo di zucchero” la morte non è un tabù, non è scandalosa, ciò che il vecchio vede e ci mostra è una parte inscindibile della sua vita. La casa si riempie di vita, la stanza arredata dai ricordi diventa una sala da ballo dove i morti, ritrovando le loro abitudini, festeggiano la vita.

Condividi questo evento.

Torna in cima