Non solo uno spettacolo, ma un vero e proprio progetto drammaturgico aperto alle comunità che incontra, a partire dal testo scritto dal grande regista tedesco Fassbinder subito dopo l’attentato del gruppo Settembre Nero durante le Olimpiadi di Monaco di Baviera del 1972. Il tema attualissimo del post-razzismo diventa il nucleo centrale di un progetto site-specific aperto e malleabile, che coinvolge i cittadini e si sviluppa in stretta relazione e interazione con l’ambiente che lo circonda. Un intenso momento di condivisione che unisce teatro e socialità, s’innesta in una comunità e cerca, attraverso il linguaggio della scena, di ricreare un collante comunitario che, nel contesto storico e culturale che stiamo vivendo, è andato perduto.
I cittadini che desidereranno partecipare come interpreti si immergeranno nella realtà narrata, ne diverranno profondamente consapevoli e la offriranno loro stessi alla propria comunità, sensibilizzando a loro volta su tematiche importanti quali il razzismo e l’esclusione.