Caricamento Eventi

L’Associazione Culturale

TEATRO DELLA LIMONAIA

presenta

INTERCITY MONTREAL III

35ª EDIZIONE

FESTIVAL DELLA NUOVA DRAMMATURGIA INTERNAZIONALE

TEATRO MISE EN ESPACE INCONTRI MOSTRE WORKSHOP

18 settembre – 23 ottobre 2022

30 anni fa il Festival Intercity ha fatto una delle scelte più fortunate della sua storia. Ha attraversato l’oceano per scoprire il “freddissimo” Quebec.

Eravamo ignari allora di quello che quel lungo viaggio aveva in serbo per noi tutti. Quello è stato l’anno in cui abbiamo scoperto che la drammaturgia contemporanea esiste, che un mondo diverso per il teatro è possibile e che il pubblico deve essere educato. Abbiamo scoperto che esisteva un termine per indicare delle letture sceniche più approfondite e utili dalle nostre, le “mise en espace”, che servivano soprattutto per testare il testo. Abbiamo scoperto dei grandi talenti che animavano i palcoscenici di questo Canada “diverso” e senza pensarci due volte abbiamo creato collegamenti e sinergie, abbiamo introdotto in Italia tutti questi meravigliosi artisti e abbiamo modificato la natura del nostro Festival. Infatti da lì in poi Intercity è stato il Festival della nuova drammaturgia internazionale in Italia. E con il passare degli anni questa sua vocazione è diventata sempre più forte.

E nonostante sporadicamente il Festival abbia incluso nella programmazione dei Back to Montreal per tenere vivo il contatto con il teatro quebecchese, tornare oggi a dedicarne un’edizione intera trova spazio nella sua progettazione in modo naturale e armonico.

Questo nuovo progetto avrà inizio – dopo l’anteprima del progetto SENTO – con la prima nazionale (23, 24, 25 settembre) di uno dei capolavori della drammaturgia contemporanea, TOM A LA FERME – TOM ALLA FATTORIA, di Michel Marc Bouchard. L’autore anche se è stato presentato per la prima volta in Italia proprio dal Festival, non ha mai goduto di una produzione vera e propria targata Intercity, e Tom, nonostante sia uno dei testi più rappresentati a livello internazionale, in Italia è stato presentato solo attraverso una mise en espace tempo fa a Viterbo. Tom si reca in campagna per partecipare al funerale del suo partner. Lì scoprirà che nessuno sapeva della sua vita privata e della sua omosessualità, tranne suo fratello, che gli impone violentemente il silenzio, facendo nascere una terribile relazione con Tom basata sulla sindrome di Stoccolma. La produzione sarà disegnata e diretta da Dimitri Milopulos con la traduzione di Francesca Moccagatta. In scena (in ordine di entrata) Olmo De Martino, Giulia Weber, Gabriele Giaffreda, Sonia Remorini.

Darà seguito alla programmazione (30 settembre, 1, 2 ottobre) un’altra prima nazionale. Un testo scomodo, ai limiti del possibile che va a toccare in modo intelligente uno dei temi più discussi negli ultimi tempi: il suicidio assistito. Si tratta del testo LA LIBERTÀ di Martin Bellemare, una produzione Teatro delle Donne, per la regia di Michele Mariniello (cast da definire). Mary e Paul sono una coppia sposata. Mary chiede insistentemente a Paul di cambiare lavoro, ma Paul non vuole. Lavora da anni in una nuova struttura statale, che offre un servizio innovativo. E adesso il diciottenne Max, figlio dei due, ha appena ottenuto un posto nello stesso servizio. Una pièce sulla responsabilità individuale, e sulle scelte che ricadono su chi ci sta accanto.

Un’ importante sezione Back to darà inizio e fine alla programmazione della 35° edizione del Festival.

Per lasciare “una finestra aperta” sull’edizione dello scorso anno dedicata all’Italia, la direzione artistica del Festival ha deciso di proporre come un’anteprima del Festival (18 settembre) e come sempre durante il tramonto, una nuova tappa del bellissimo progetto SENTO a cura di Teresa Fallai, con musiche ed effetti sonori di Vanni Cassori. Teresa metterà in “SENTO” TU NON CONOSCI LA VERGOGNA di Drusilla Foer.

Drusilla ritornerà così alla Limonaia a 6 anni di distanza del bellissimo debutto di Eleganzissima nel 2016, attraverso la voce di una grande attrice del panorama teatrale fiorentino.

Accompagneranno  tutta la programmazione gli incontri con gli autori presenti nel Festival e una mostra fotografica, testimonianza di questi tre decenni di collaborazioni tra il Festival Intercity e il Teatro Quebecchese 12 SCATTI.

Dimitri Milopulos
Direttore artistico

La trentacinquesima edizione del Festival Intercity proseguirà fino al 23 ottobre.

Condividi questo evento.

Torna in cima