Caricamento Eventi

con Fabio Tinella
ideazione e regia Tonio De Nitto

 

La storia del pifferaio di Hamelin è ancora avvolta nel mistero. Hamelin è il nome di una cittadina al nord della Germania dove leggenda e realtà si son fuse centinaia di anni fa, dove diverse ipotesi non hanno mai risolto il mistero della sparizione di 130 bambini, come riportato nella targa affissa sulla cosiddetta casa dell’accalappia topi.
Un fatto di cronaca traslato via via in fiaba, nella tradizione orale prima e nella raccolta Saghe germaniche dei Fratelli Grimm poi.
Un rumore di musica, il rincorrersi per strada, eco di risa e baccano che restano impresse come un ricordo e un divieto nelle orecchie di chi è rimasto e tramandato nel tempo.
Ad Hamelin vige ancora il divieto assoluto di suonare musica nella “Bungelosenstrasse” (via Senzatamburi), dove anche i cortei in festa che vi arrivano cessano immediatamente ogni suono.

Condividi questo evento.

con Fabio Tinella
ideazione e regia Tonio De Nitto

 

La storia del pifferaio di Hamelin è ancora avvolta nel mistero. Hamelin è il nome di una cittadina al nord della Germania dove leggenda e realtà si son fuse centinaia di anni fa, dove diverse ipotesi non hanno mai risolto il mistero della sparizione di 130 bambini, come riportato nella targa affissa sulla cosiddetta casa dell’accalappia topi.
Un fatto di cronaca traslato via via in fiaba, nella tradizione orale prima e nella raccolta Saghe germaniche dei Fratelli Grimm poi.
Un rumore di musica, il rincorrersi per strada, eco di risa e baccano che restano impresse come un ricordo e un divieto nelle orecchie di chi è rimasto e tramandato nel tempo.
Ad Hamelin vige ancora il divieto assoluto di suonare musica nella “Bungelosenstrasse” (via Senzatamburi), dove anche i cortei in festa che vi arrivano cessano immediatamente ogni suono.

Condividi questo evento.

Torna in cima