Cena della resistenza
La cucina della resistenza è fatta di coraggio e ingegno, con ingredienti modesti trasformati in piatti semplici ma sorprendenti. Tra le ricette delle donne italiane che, in tempo di guerra, riuscivano a imbandire la tavola con destrezza, si snoda una storia di sopravvivenza e compromessi. Durante una festa di compleanno, mentre la guerra infuria all’esterno, i partecipanti si ritroveranno coinvolti in un gioco al massacro, ispirato a La cena delle belve di Vahè Katchà. In un ribaltamento di certezze e luoghi comuni, emergeranno domande inquietanti: cosa siamo disposti a fare per salvarci?
- Pancotto di benvenuto;
- Antipasto: Uova spiritose, aringa con salsa verde
- Primo servizio: Pastasciutta antifascista pasticciata
- Secondo servizio: uccelli scappati, cipolle ripiene
- Dessert: Dolce di Guerra