BOTTA E RISPOSTA con GIANCARLO MORDINI

GIANCARLO MORDINI Coordinatore Unità Operativa Teatro di Rifredi

Il Teatro di Rifredi è recentemente confluito nella Fondazione del Teatro della Toscana, che tipo di stagione ci aspetta?

Sicuramente una stagione nel segno della continuità del Teatro di Rifredi perché essere confluito nel Teatro della Toscana è un prestigioso riconoscimento ma anche un’importante responsabilità che richiede un costante impegno nello sviluppo della creatività contemporanea.
La Pergola e Rifredi sono due sale che si completano a vicenda per offrire proposte vivaci ed eterogenee.
Nel dettaglio abbiamo aperto con il botto con L’amico ritrovato di Fred Uhlman, adattato da Josep Maria Miró e tradotto e diretto da Angelo Savelli, e a novembre avremo l’onore di ospitare nuovamente Emma Dante che torna alle favole di Giambattista Basile con Pupo di zucchero,
in prima regionale. A seguire torna anche Immacolata concezione di Vucciria Teatro, uno spettacolo spietato che merita di essere promosso e di essere visto.
Non mancano le nostrproduzioni: dalla ripresa de I promessi sposi, non solo per il pubblico scolastico, per la regia di Angelo Savelli e Ciro Masella a quella de Il principio di Archimede dal testo di Josep Maria Mirò, fino a L’intrusa di Schmitt con una straordinaria Lucia Poli.
E per la prossima estate torna anche Walking Thérapie, ormai un must, con Gregory Eve e Luca Avagliano.
E ancora sono in arrivo: Lino Musella che presenta il suo Tavola Tavola, Chiodo Chiodo da Eduardo De Filippo, e tante prime da La tragica storia del Dottor Faust liberamente adattato da Marlowe per la regia di Giovanni Ortoleva, a Cirano deve morire diretto da Leonardo Manzan, fino a
Draculazionismo di Alessandro Riccio in prima nazionale.
Non mancano spettacoli anche all’insegna della leggerezza, in concomitanza con le festività natalizie, come Manicomics dei funambolici attori/musicisti della Rimbamband (qui diretti da Gioele Dix), La beffa del grasso legnaiolo per la regia di Andrea Bruno Savelli e lo spettacolo The Primitals, per un sorprendente viaggi o che spazia dal rock alla lirica.

Il Teatro di Rifredi quest’anno grazie alla Teatro della Toscana Young Card propone un’accattivante proposta per un pubblico giovane. Di cosa si tratta?

Una delle missioni del Teatro della Toscana è quella di rivolgere l’attenzione ai giovani e, grazie alla collaborazione con Unicoop Firenze, propone la Young Card, completamente gratuita che permette di acquistare i biglietti a un prezzo agevolato per accedere agli spettacoli in cartellone nel circuito del Teatro della