FLORENCE FOLKS FESTIVAL
21/22/23 luglio Firenze
c/o InStabile Culture in Movimento
Il Florence Folks Festival, la “Festa popolare” dell’Associazione La Scena Muta, torna nella sua amata balera, tra il ponte del Varlungo e il pilone dell’alta tensione, in quel luogo vitale e pieno di energia, punto di riferimento dell’Estate Fiorentina, che adesso tutti conoscono come InStabile – Culture in movimento. La manifestazione curata dall’Associazione La Scena Muta si svolge grazie al contributo dell’Estate Fiorentina del Comune di Firenze Sponsor: Sammontana. Il Festival si svolge dal 21 al 23 luglio (apertura spazio ore 18:30 – inizio concerti ore 21:30). Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
Gli ospiti principali sul palco musica
21 luglio Chocolate Remix live – Leblond Dj
22 luglio Vive l’Itance live – Hugolini Dj
23 luglio Acido Pantera live – Biga Dj
Liindi – La rassegna delle librerie indipendenti
Quest’anno la rassegna delle librerie indipendenti realizzata al Florence Folks Festival in collaborazione con Mira! è dedicata al linguaggio e ai linguaggi, dentro e fuori dai libri.
Il linguaggio di genere, da maneggiare con cura, il linguaggio sonoro, per libri che diventano audiolibri e podcast, e infine il linguaggio poetico… quante forme può assumere un libro? Ce lo diranno autrici e autori, libraie e librai nelle tre serate del Festival.
Dall’anno scorso Firenze ha visto nascere ben tre librerie indipendenti, vanto per la scena culturale della nostra città e nuovi avamposti di vita culturale.
Ogni libreria indipendente presenterà un libro con il suo autore, insieme al quale affrontare il tema dei linguaggi di oggi, nella declinazione specifica della serata.
Il market dedicato agli artigiani e l’area food
Come ogni anno il Festival ospita il market dell’Associazione HeyArt, finalizzato alla promozione della creatività e dell’impresa giovanile. In occasione del FFF il ristorante di InStabile proporrà un menu speciale inserendo piatti tradizionali a base di melanzana violetta e verdura, come sempre protagonista del Festival.
Firenze dall’alto, alt(r)i punti di vista
Terza edizione dal 30 giugno al 22 settembre
Una rassegna di altri punti di vista sul tema delle città, raccontati dalle inedite e privilegiate vedute dai tetti e dalle terrazze di Firenze. Concerti, talk, performance e visite guidate con il racconto stratigrafico della città. Da luglio a settembre 10 incontri, 10 punti di vista, 10 esperienze trasformative di produzione e fruizione culturale.
Dal 30 giugbno al 22 settembre torna Firenze dall’alto: 10 incontri, 10 punti di vista, 10 esperienze da inedite e privilegiate vedute dai tetti e dalle terrazze di Firenze.
Firenze dall’alto è un progetto strategico dell’Estate Fiorentina del Comune di Firenze ed è organizzato da LAMA Società Cooperativa – Impresa Sociale, in collaborazione con La Scena Muta e in partnership con Cooperativa Archeologia ed Enjoy Firenze.
Tra gli appuntamenti in programma
Giovedì 30 giugno
Inediti punti di vista dall’alto del Palazzo della Borsa – Sulla terrazza del Palazzo della Borsa
Ingresso libero per prenotazioni turismo@archeologia.it o lo 055 5520407
Giovedì 7 luglio Terrazza dell’Hotel Machiavelli “Finchè galera non ci separi”
Le poesie di Emidio Paolucci, interpretate da Pierpaolo Capovilla, con le musiche di Paki Zennaro e le illustrazioni di Andrea Chiesi.
Ingresso libero per prenotazioni firenzedallalto1@gmail.com
Giovedì 14 luglio Limonaia di Villa Strozzi
Rachele Bastreghi Psychodonna
Ingresso libero – per prenotazioni firenzedallalto1@gmail.com
Giovedì 21 luglio
Il suggestivo skyline di Firenze dalla terrazza del Glance Hotel
Giovedì 28 luglio Giardino delle Rose
Ginevra Di Marco e Francesco Magnelli si raccontano e cantano
Ingresso libero – per prenotazioni firenzedallalto1@gmail.com
Giovedì 25 agosto
La collina di Arcetri – Sulla terrazza dell’Osservatorio Astronomico
Ingresso libero per prenotazioni turismo@archeologia.it o lo 055 5520407
Giovedì 8 settembre Villa Bardini
Umberto Galimberti Lezioni di Amore
Ingresso libero – per prenotazioni firenzedallalto1@gmail.com
Giovedì 1 settembre
La Torre della Zecca e il fiume Arno
Ingresso libero per prenotazioni turismo@archeologia.it o lo 055 5520407
Giovedì 15 settembre
Forte Belvedere
La Nuova Pippolese Canzoni per Grilli e Rificolone con ospiti speciali
Ingresso libero – per prenotazioni firenzedallalto1@gmail.com
Giovedì 22 settembre
Toccando la Cupola del Duomo dalla terrazza del View On Art
Ingresso libero per prenotazioni turismo@archeologia.it o lo 055 5520407
Per maggiori informazioni
www.facebook.com/firenzedallalto
www.instagram.com/firenzedallalto
Scrivi un commento