I LUOGHI DEL TEMPO 2022
dedicato a Luciano Bianciardi
28 maggio – 12 giugno
Inizia il 28 maggio dai pozzi minerari di Ribolla (Roccastrada) la dodicesima edizione de “I Luoghi del Tempo”, il festival di racconti , suoni e sapori nella maremma grossetana , quest’ anno dedicato a Luciano Bianciardi . Tre gli appuntamenti dedicati allo scrittore grossetano ( Ribolla 28 maggio , Niccioleta 2 giugno e Alberese 12 giugno) con ospiti quali David Riondino , Marino Bartoletti , Federico Bianconi e Boosta .
Nel borgo di Giuncarico (5 giugno) , invece , Ascanio Celestini racconterà Pasolini e Lorenzo Degl’ Innocenti (voce recitante) con Michelangelo Scandroglio (contrabbasso ) e Stefano Marini (chitarra) dedicheranno un recital alle canzoni del poeta
Altri ospiti del festival saranno Ginevra di Marco e Gabriella Greison ( Talamone , 3 giugno) , il botanico Stefano Mancuso con Max Casacci ( Poggiotondo di Scarlino , 4 giugno) , il regista Giovanni Veronesi con il gruppo “Musica da ripostiglio” ( Pineta di Roccamare , 29 maggio)
Al tramonto, rispettando l’equilibrio ambientale di una Maremma lontana dai clamori estivi e da un turismo talvolta invadente, “I Luoghi del Tempo”, parte del progetto più ampio “Festival di Maremma”, vuole essere un invito alla scoperta di bellezze nascoste ma anche di luoghi della fantasia, di libri, storie e musiche che regalino emozioni e facciano riflettere.
IL PROGRAMMA
Sabato 28 maggio RIBOLLA , Pozzo Camorra
BIANCIARDI 100
ore 18:00 “Bianciardi e i minatori di Maremma” incontro con David Riondino (attore), Giovanni Guidelli (regista) e con Fabrizio Boldrini (storico).
Coordina Flavio Fusi (giornalista)
ore 19:00 Concerto di Boosta
ore 20:00 Aperitivo con prodotti tipici del territorio
Domenica 29 maggio ROCCAMARE – (Castiglione della Pescaia)
ore 18:00 passeggiata con Giovanni Veronesi (regista) e Maria Carla Fruttero (scrittrice) che raccontano ”Roccamare , vacanze e cultura”
Coordina Enrico Pizzi (giornalista)
ore 19:00 Concerto di Musica da Ripostiglio con Giovanni Veronesi (voce narrante)
ore 20:00 Aperitivo con prodotti tipici del territorio
Giovedì 2 giugno NICCIOLETA , miniera – (Massa Marittima)
BIANCIARDI 100
ore 18:00 Incontro con Francesco Bianconi (musicista) e Alessandra Casini (direttrice Parco Nazionale delle Colline Metallifere) “Bianciardi e la miniera”
Coordina Fabio Canessa (giornalista)
ore 19:00 Concerto di B.A.M (Banda Armata Maremmana)
ore 20:00 Aperitivo a cura di Melosgrano
ore 21:00 Film “La Vita Agra” di Carlo Lizzani
con Ugo Tognazzi, Giovanna Ralli, Giampiero Albertini, Rossana Martini
100′, Italia 1964
Venerdì 3 giugno TALAMONE
MARGHERITA HACK 100
ore 18:30 passeggiata con Ginevra di Marco (cantante), Francesco Magnelli (musicista) e Gabriella Greison (fisica, scrittrice) che ricordano Margherita Hack e con Antonio Cagnacci (Associazione archeologica Odysseus) e Elisabetta Santarelli (guida turistica)
ore 19:30 Concerto di Ginevra di Marco con Francesco Magnelli (tastiere) e Andrea Salvatori (chitarra)
ore 20:00 Aperitivo con prodotti tipici del territorio
Sabato 4 giugno POGGIOTONDO , loc.Pian d’Alma – (Scarlino)
ore 18:00 passeggiata con Stefano Mancuso (botanico, saggista) che parla del libro “La pianta del mondo” e con Giacomo Radi (naturalista)
Coordina Luca Mantiglioni (giornalista)
ore 19:00 Concerto di Max Casacci
ore 20:00 Aperitivo con prodotti tipici del territorio
Domenica 5 giugno GIUNCARICO – Gavorrano
PASOLINI 100
ore 18:00 passeggiata nel borgo con Ascanio Celestini (attore) che racconta Pasolini e con Alessio Caporali (storico)
Coordina Emilio Guariglia (giornalista)
ore 19:00 “Le canzoni di Pasolini” recital con Michelangelo Scandroglio (contrabbasso), Stefano Marini (chitarra) e Lorenzo Degl’Innocenti (voce recitante)
ore 20:00 Aperitivo a cura di Melosgrano
Domenica 12 ALBERESE, granaio lorenese – (Grosseto)
BIANCIARDI 100
ore 18:00 passeggiata con Marino Bartoletti (giornalista, scrittore) che racconta “Bianciardi al Guerin sportivo” e con Lucia Matergi (Direttore comitato scientifico Fondazione Luciano Bianciardi)
Coordina Carlo Vellutini (giornalista)
ore 19:00 concerto di 2Mind
ore 20:00 Aperitivo con prodotti tipici del territorio
Buongiorno, è necessario prenotare per partecipare ai singoli eventi? Come? Grazie.
Buongiorno! Per prenotazioni e informazioni è necessario rivolgersi all’Infopoint di Follonica, Via Roma, 49, attivo dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00. Il telefono è: 0566 52012 e l’e-mail è: info@prolocofollonica.it. Spero di esserle stata utile e a presto!