La presa del potere è il titolo dell’edizione 2021 delle Lezioni di Storia Laterza. Un nuovo ciclo di appuntamenti che attraverserà l’Italia collegando dieci importanti teatri, ognuno dei quali ospiterà una lezione diversa in un avvicendarsi di racconti, colpi di scena, emozioni
Molti i nomi degli storici in programma tra cui Laura Pepe, Andrea Carandini Alessandro Barbero, Alessandro Vanoli, Luigi Mascilli Migliorini, Alberto Mario Banti, Luciano Canfora, Guido Samarani, Marcella Emiliani, Loris Zanatta.
Il nuovo ciclo di appuntamenti attraverserà l’Italia collegando dieci importanti teatri, ognuno dei quali ospiterà una lezione diversa in un avvicendarsi di racconti, colpi di scena, emozioni.
Tanti i modi con cui gli uomini hanno preso il potere: con la violenza o con la persuasione, in gruppi di pari o con la prevalenza di un leader, in nome di un ideale o per discendenza familiare, in un giorno o nell’arco di anni…
In questo ciclo di lezioni si ripercorreranno i momenti decisivi in cui i protagonisti della storia sono arrivati al governo nelle più diverse latitudini, dall’Europa all’America Latina, dal Nord Africa alla Cina.
Tutte le lezioni saranno introdotte da Paolo Di Paolo.
domenica 25 aprile – ore 18,00
dal TEATRO VERDI di Firenze
ALBERTO MARIO BANTI
La Repubblica Romana, sogno e realtà
Dal palco del Teatro Verdi di Firenze ci verrà raccontato quando, tra la fine del 1848 e gli inizi del 1849, prese forma un sogno. Mazzini, Garibaldi e un gruppo di giovani animati da forti passioni instaurano a Roma un governo repubblicano. Una esperienza straordinaria, destinata a durare poco.
Alberto Mario Banti insegna Storia contemporanea presso l’Università di Pisa. Tra le sue pubblicazioni edite da Laterza ricordiamo Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’unità (2011), Eros e virtù. Aristocratiche e borghesi da Watteau a Manet (2016) e Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd (2017)
Scrivi un commento