Per tutto il mese di dicembre gli appuntamenti social per il Centenario proseguiranno con imperdibili contenuti a cominciare dalle presentazioni di libri “a distanza” a cui interverranno gli autori (ogni martedì) volte a promuovere e valorizzare il valore del libro e della lettura, con una particolare attenzione rivolta gli autori fiorentini, l’arte e l’artigianato, il quartiere ed il territorio, declinazioni tutte che sono la cifra specifica del progetto dello spazio libreria e del Caffe Letterario:
martedì 1° dicembre – Presentazione del libro “Perdersi in Toscana” di Tomaso Montanari – Maschietto Editore
martedì 8 dicembre – Presentazione della guida “Oltrarno su misura” – Gruppo Editoriale. Interviene Matteo Parigi Bini.
martedì 15 dicembre – Presentazione del libro “In punta di sangue” di Francesca Tofanari
martedì 22 dicembre – Presentazione del libro “Il maragià di Firenze” di Paolo Ciampi – Arkadia
martedì 29 dicembre – Presentazione del libro “Il ragazzo inglese” di Leonardo Gori – TEA Libri
Le novità non finiscono qui: continueranno gli appuntamenti della rubrica “Il Conventino a casa tua”, nata in questo periodo di chiusura a seguito dell’emergenza sanitaria, per raccontare a 360 gradi gli aspetti inediti e curiosi, le personalità che frequentano e caratterizzano la Caffetteria e il Complesso: ogni giovedì saranno proposti contenuti dedicati agli aspetti inediti e curiosi che caratterizzano la Caffetteria e il Complesso, all’arte e all’artigianato, ai quali si alterneranno incontri e racconti “a distanza”, tutorial di maglia e uncinetto e workshop dedicati al Natale e appuntamenti per presentare alcuni manufatti artigianali personalizzati realizzati appositamente per il Caffè Letterario, da artigiani e artisti che operano all’interno del Complesso e nel quartiere e con uno sguardo anche ai linguaggi della contemporaneità.
I
Lascia un commento