Mercoledì 25 novembre, la settimana prosegue dando appuntamento, sulla pagina facebook di MUS.E Firenze, con Talking about Museums, ciclo di incontri digitali già in corso da settembre che, a mercoledì alterni, sempre alle 18.00, continueranno a vedere coinvolti in dialogo con Valentina Zucchi, responsabile della mediazione culturale per MUS.E, professionisti del mondo della cultura al fine di confrontarsi sul presente e sul prossimo futuro dei musei. Il 25 novembre ospiti saranno Domenico Piraina – Direttore di Palazzo Reale di Milano, e Maurizio Vanni – Direttore di Lucca Center of Contemporary Art, insieme autori del libro di recente uscita La nuova museologia. Le opportunità nell’incertezza. Verso uno sviluppo sostenibile; il 2 dicembre interverranno Mario De Simoni, Presidente delle Scuderie del Quirinale, e Lella Mazzoli – Direttore dell’Istituto per la formaziine al giornalistmo di Urbino; il 16 dicembre a conversare saranno Alessio Re – Segretario generale della Fondazione Santagata di Torino e Piero Frova – Direttore marketing F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, storico e saldo partner MUS.E, che nel 2020 festeggia 100 anni di attività.
PROGRAMMA:
25 novembre h18: Valentina Zucchi in conversazione con Domenico Piraina e Maurizio Vanni
2 dicembre h18: Valentina Zucchi in conversazione con Mario De Simoni e Lella Mazzoli
16 dicembre h18: Valentina Zucchi in conversazione con Piero Frova e Alessio Re
Solo le iniziative su piattaforma zoom sono su prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni: scrivendo a info@muse.comune.fi.it indicando nome, cognome, giorno scelto. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00, si prega di attendere conferma via mail dell’avvenuta prenotazione. La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione è obbligatoria. Sarà possibile prenotare solo un incontro per volta. Si prega di prenotare solo in caso di effettiva e certa partecipazione alla visita. Qualora sorgessero impedimenti non previsti è necessario disdire entro le 14.00 del giorno stesso della visita, al fine di liberare eventuali disponibilità.
Come partecipare
I prenotati, dopo una prima mail di conferma, riceveranno una seconda mail entro le 17.00 del giorno della visita virtuale con le credenziali per poter accedere a Zoom, da computer, tablet o smartphone. Si può partecipare alle visite scaricando la APP Zoom sul proprio dispositivo e registrandosi gratuitamente. Una volta installata, basterà cliccare sul link ricevuto per partecipare alla visita. In alternativa sarà possibile accedere nella sezione “join a meeting” direttamente dal sito Zoom, inserendo il meeting ID e la password ricevuti.
Lascia un commento