Apre il palinsesto, martedì 24 novembre, una proposta elaborata nell’ambito del progetto Arte a domicilio, in dialogo con l’Ufficio Patrimonio Mondiale e rapporti con UNESCO del Comune di Firenze, grazie al sostegno di Unicoop Firenze e in linea con l’attività Wish you Were Here e con gli obiettivi del progetto europeo AtlaS.WH. Si chiama Scorci fiorentini, è a cura di Carlo Francini, Giaele Monaci e Valentina Zucchi ed è dedicata alla correlazione fra i musei cittadini e il museo diffuso del centro storico, invita a passeggiare idealmente nella città del passato alla scoperta delle sue vedute nel corso dei secoli. Un viaggio nel tempo fra arti e architetture in cinque puntate, a cui poter partecipare come soci Unicoop, a martedì alterni, sempre alle 18.00, tramite piattaforma zoom: Firenze del Medioevo: porte e torri cittadine – 24 novembre, Firenze del Rinascimento nei dipinti della Cappella Brancacci – 8 dicembre, Firenze del Cinquecento nei dipinti di Palazzo Vecchio – 22 dicembre, Firenze del Settecento nelle vedute di Giuseppe Zocchi – 5 gennaio, Firenze del Novecento nei dipinti di Ottone Rosai – 19 gennaio.
PROGRAMMA:
24 novembre, h18: Firenze del Medioevo: porte e torri cittadine
8 dicembre, h18: Firenze del Rinascimento nei dipinti della Cappella Brancacci
22 dicembre, h18: Firenze del Cinquecento nei dipinti di Palazzo Vecchio
5 gennaio, h18: Firenze del Settecento nelle vedute di Giuseppe Zocchi
19 gennaio, h18: Firenze del Novecento nei dipinti di Ottone Rosai
Solo le iniziative su piattaforma zoom sono su prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni: scrivendo a info@muse.comune.fi.it indicando nome, cognome, giorno scelto. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00, si prega di attendere conferma via mail dell’avvenuta prenotazione. La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione è obbligatoria. Sarà possibile prenotare solo un incontro per volta. Si prega di prenotare solo in caso di effettiva e certa partecipazione alla visita. Qualora sorgessero impedimenti non previsti è necessario disdire entro le 14.00 del giorno stesso della visita, al fine di liberare eventuali disponibilità.
Come partecipare
I prenotati, dopo una prima mail di conferma, riceveranno una seconda mail entro le 17.00 del giorno della visita virtuale con le credenziali per poter accedere a Zoom, da computer, tablet o smartphone. Si può partecipare alle visite scaricando la APP Zoom sul proprio dispositivo e registrandosi gratuitamente. Una volta installata, basterà cliccare sul link ricevuto per partecipare alla visita. In alternativa sarà possibile accedere nella sezione “join a meeting” direttamente dal sito Zoom, inserendo il meeting ID e la password ricevuti.
Lascia un commento